- 29/11/2018, 23:36
#5744
Fonte: Focus Marzo 2017
Eppure, dice oggi la scienza, il loro apparato vocale è molto simile al nostro...
Per la mancanza dei necessari circuiti a livello cerebrale: secondo uno studio pubblicato su Science Advances, le scimmie possiedono un apparato anatomico vocale che potrebbe permettere loro di produrre vocalizzi comprensibili; il punto è che non sono in grado di ''controllarlo'', come invece facciamo noi.
La differenza sostanziale nella capacità o meno di emettere parole risiederebbe infatti nel cervello umano che, nel corso dell'evoluzione, ha sviluppato i circuiti necessari alla vocalizzazione di termini intelligibili. Per scoprirlo, gli scienziati hanno effettuato una seriedi radiografie ad alcuni macachi, individuando e tracciando i movimenti delle diverse parti anatomiche vocali. L'analisi dei dati ha permesso di capire che tra esseri umani e scimmie non esistono differenze anatomiche significative. <<La straordinaria abilità vocale dell'uomo risiede nel suo sistema cognitivo>>, ha quindi concluso Aif Ghazanfar del Priciton Neoroscienze Institute, coautore dello studio.
Eppure, dice oggi la scienza, il loro apparato vocale è molto simile al nostro...
Per la mancanza dei necessari circuiti a livello cerebrale: secondo uno studio pubblicato su Science Advances, le scimmie possiedono un apparato anatomico vocale che potrebbe permettere loro di produrre vocalizzi comprensibili; il punto è che non sono in grado di ''controllarlo'', come invece facciamo noi.
La differenza sostanziale nella capacità o meno di emettere parole risiederebbe infatti nel cervello umano che, nel corso dell'evoluzione, ha sviluppato i circuiti necessari alla vocalizzazione di termini intelligibili. Per scoprirlo, gli scienziati hanno effettuato una seriedi radiografie ad alcuni macachi, individuando e tracciando i movimenti delle diverse parti anatomiche vocali. L'analisi dei dati ha permesso di capire che tra esseri umani e scimmie non esistono differenze anatomiche significative. <<La straordinaria abilità vocale dell'uomo risiede nel suo sistema cognitivo>>, ha quindi concluso Aif Ghazanfar del Priciton Neoroscienze Institute, coautore dello studio.