- 22/08/2015, 22:25
#4705
La Procura della Repubblica di Frosinone aprì un'inchiesta e, dopo indagini della Polizia di Stato, denunciò il dinamico duo per violazione delle leggi sul possesso di animali esotici e truffa aggravata ai danni dello Stato.
Pare che i due attori abbiano approfittato di una delle solite psicosi ferragostane per tirare uno scherzo pesante e liberarsi della loro collezione di animali esotici detenuta illegalmente.
Nello stesso anno ci fu un'altra psicosi ferragostana in Val di Susa. Qui non ci fu alcuna ripresa, ma una pattuglia di Carabinieri avvisata da un uomo che aveva sentito "urla strazianti" provenire dal bosco dietro casa, trovò delle orme sospette che, esaminate da esperti, vennero dichiarate appartenenti ad un puma. A parte alcune razzie nei pollai della zona (imputabili a volpi o faine) e due avvistamenti da parte di altre pattuglie dei Carabinieri impegnate in normali operazioni, il casò morì dopo circa una settimana.
Posso anche dirti che alcuni anni fa, in una località non precisata dell'Emilia-Romagna, il Corpo Forestale ha catturato due giovani leopardi. Su richiesta delle autorità alla notizia è stata dato, ed a ragione, pochissimo risalto per evitare un fiorire di gatti scambiati per leopardi, mitomani e burle assortite.
Gli animali provenivano entrambi dalla cattività ed erano fuggiti (o erano stati liberati) da poco. Il proprietario, che io sappia, non è mai stato rintracciato.
Nel '93 ci furono tre riprese di grossi felini (una leonessa e due leopardi) in provincia di Frosinone. In tutti e tre i casi gli animali non vennero catturati dal Corpo Forestale ma da una coppia di attori romani con una trappola di loro invenzione.erreesse ha scritto:Ehm, ehm ... Lago d'Iseo - Liguria, la distanza è breve ...
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2015 ... bbia.shtml
http://www.ilsecoloxix.it/p/multimedia/ ... tano.shtml
![]()
![]()
![]()
Grazie Mauro per la risposta. A cavallo fra anni '60 e '70 ricordo gite in campagna nel Genovesato e anche nelle Alpi Liguri e Marittime con la famiglia e con i boy-scout: ero piccolo, i grandi ci mettevano in guardia contro le vipere ed avevamo tutti il bastone, ogni tanto si sapeva di qualche "grande" che aveva ucciso una vipera (mi pare le chiamassero "marassi" con termine semidialettale; a Genova Quinto esiste via Marasso, che va verso le alture ...) col bastone. C'erano poi gatti, galline, tacchini e si diceva che soprattutto questi ultimi fossero formidabili contro quei pericolosi rettili. Questo è del tutto coerente con la tua spiegazione.
Ho una curiosità, non vorrei andare off-topic, ma non mi pare valga la pena di aprire un thread apposito: da quanto scrive il Secolo XIX si direbbe che nel 1990 a Roma, e a Fiuggi pochi anni dopo, pantere in libertà ci fossero davvero! Io non lo ricordavo. Come stanno, o meglio stavano, le cose?
Saluti a tutti con roarr ( e miao)RS
La Procura della Repubblica di Frosinone aprì un'inchiesta e, dopo indagini della Polizia di Stato, denunciò il dinamico duo per violazione delle leggi sul possesso di animali esotici e truffa aggravata ai danni dello Stato.
Pare che i due attori abbiano approfittato di una delle solite psicosi ferragostane per tirare uno scherzo pesante e liberarsi della loro collezione di animali esotici detenuta illegalmente.
Nello stesso anno ci fu un'altra psicosi ferragostana in Val di Susa. Qui non ci fu alcuna ripresa, ma una pattuglia di Carabinieri avvisata da un uomo che aveva sentito "urla strazianti" provenire dal bosco dietro casa, trovò delle orme sospette che, esaminate da esperti, vennero dichiarate appartenenti ad un puma. A parte alcune razzie nei pollai della zona (imputabili a volpi o faine) e due avvistamenti da parte di altre pattuglie dei Carabinieri impegnate in normali operazioni, il casò morì dopo circa una settimana.
Posso anche dirti che alcuni anni fa, in una località non precisata dell'Emilia-Romagna, il Corpo Forestale ha catturato due giovani leopardi. Su richiesta delle autorità alla notizia è stata dato, ed a ragione, pochissimo risalto per evitare un fiorire di gatti scambiati per leopardi, mitomani e burle assortite.
Gli animali provenivano entrambi dalla cattività ed erano fuggiti (o erano stati liberati) da poco. Il proprietario, che io sappia, non è mai stato rintracciato.
Guide my hand
Light my path
Show me the way
To reach one day
Baphomet's Throne
Light my path
Show me the way
To reach one day
Baphomet's Throne