[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/phpbb/session.php on line 580: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/phpbb/session.php on line 636: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4511: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3257)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4511: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3257)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4511: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3257)
Ghepardo preistorico - criptozoo.com
La fauna del passato.
    [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1266: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
  • 2 messaggi
da valerio
#5615
http://www.affaritaliani.it/roma/ghepar ... 42758.html

Ok ,ok , ok.... Ma viste le tante bufale ormai in rete , siamo sicuri di questa scoperta paleontologica made in Italy ?

Un mega ghepardo delle dimensioni di un leone , aveva la stessa capacità di raggiungere se non i 100 all'ora su breve distanza , i 50/70 , per dire ? Che il fossile sia di un felide è ovvio , quello che mi stupisce ( datosi che in passato era stato classificato come leopardo e/o giaguaro eurosiatico ) , è la neo classificazione nell'ambito del genere acinonyx.

Mi sembra curiosa la stazza leonina , eventualmente abbinata ad una leggerezza dello scheletro e a zampe lunghe per consentire la corsa ...
Avatar utente
da Mauro
#5617
Molte inesatezze... forse il pezzo è stato scritto dall'equivalente giornalistico del Dr Nick Riviera? : Wink :

L'Acinonyx pardinus è stato descritto formalmente nel 1828 da resti fossili ritrovati nei ricchi depositi non lontani da St-Vallier-de-Thiey in Provenza. E' stato immediatamente riconosciuto per quello che era, ovvero sia un parente stretto del ghepardo attuale, A. jubatus, descritto formalmente circa cinquant'anni prima; qui parliamo dell'era pionieristica della tassonomia.
Fossili sono stati trovati in buona parte dell'Eurasia, ma sono più abbondanti in Europa occidentale.

L'idea attuale è che fosse una versione più grande e più lenta di A. jubatus, forse specializzato nella predazione di grossi cervi con la medesima modalità del suo parente.
Col suo parente stretto (A. pardinus non è considerato antenato diretto dei moderni ghepardi) aveva probabilmente in comune molti comportamenti quali l'evitare accuratamente le ferite, anche a costo di abbandonare le prese, e parrebbe anche i medesimi problemi, quali la mortalità infantile estremamente elevata e scarsa adattabilità in fatto di prede.
A. pardinus era con ogni probabilità già estinto da lungo tempo quando in Europa comparve il leone delle caverne (Panthera leo spelaea o P. spelaea a seconda che siate lumpers o splitters) circa 300.000 anni or sono.
    [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1266: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
  • Pagina 1 di 1
  • 2 messaggi
    [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1266: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1266: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable