- 28/12/2018, 2:29
#5778
La terra ha conosciuto 5 ere glaciali , senza considerare la piccola era glaciale che caratterizzò l'Europa dal XIV al XIX secolo. Mi domando, se la stessa cosa, potrebbe accadere con le altre ere. L'era Cretaceo, l'era Mesozoica e l'era Giurassico potrebbero ritornare di nuovo? Con il cambiamento climatico, o lo spostamento dell'asse terrestre, o lo spostamento del polo magnetico o altro motivo a noi sconosciuto potrebbe far ritornare il pianeta Terra in un'epoca lontana. I rettili e gli anfibi potrebbero evolversi e dare origini ai dinosauri; io ho notato dei cambiamenti nella natura da quando le temperature sono aumentate e non nevica più in abbondanza, parlando degli ultimi 5 anni. Per esempio ho notato che negli ultimi cinque anni, forse mi sbaglio, che la lucertola campestre (Podarcis siculus) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis) sono diventate più robuste e grandi rispetto ai precedenti periodi. Chi sa se continuando di questo passo molti rettili si evolveranno in dinosauri, forse fra un milione di anni? Il clamidosauro (Chlamydosaurus kingii) è una lucertola dell'Australia che per sfuggire dai pericoli può camminare con due zampe; con l'evoluzione potrebbe dare vita a una specie di dinosauro simile al Tyrannosaurus rex! La tartaruga gigante di Española (Chelonoidis hoodensis) con il suo lungo collo potrebbe evolversi in una specie di dinosauro simile al brontosauro (Brontosaurus). Potrebbe essere una mia immaginazione, ma nessuno sa in che direzione andrà l'evoluzione della specie, potremo aspettarci delle sorprese immaginabili! Spero che il mio ragionamento non sia sembrato Pseudoscientifico.