Una rapida osservazione sull'articolo.
A mio parere sarebbe il caso di aggiungere una breve nota sulla diffusione del milu: pare non sia mai stato veramente abbondante ma comunque nel Neolitico era diffuso in buona parte di quella che ora la Cina, senz'altro fino alla valle del Fiume Giallo nel nord del paese, dove i resti sono stati trovati in numerosi middens risalenti al periodo di transizione verso un'agricoltura stanziale dovuto all'addomesticamento del miglio e del maiale (prima del 6000 aC).
In seguito i resti si sono lentamente ma constantemente "ritratti" verso il sud del paese. Forse più ancora della caccia, la causa di questo inarrestabile declino sono da ricercare nell'addomesticamento del riso, la cui coltivazione richiede proprio le condizioni paludose preferite dal milu. In assenza di prove supportino l'idea recente (a mio parere parecchio campata per aria) che il riso sia stato addomesticato nel bacino del Fiume delle Perle, resta sempre valida l'idea che il riso si sia "irradiato" dal medio corso dello Yangtze.
Per quanto riguarda Nan Haizi (che significa molto semplicemente "Paludi meridionali"), si trattava di una riserva di caccia che la Dinastia Yuan creò vicino alla loro capitale di Dadu o Khanbaliq, il nucleo della moderna Pechino, e che venne mantenuta da tutti i loro successori col medesimo scopo.
La riserva veniva rifornita con animali provenienti da tutta la Cina, con alti e bassi a seconda dello stato delle finanze imperiali e della passione dell'imperatore regnante per la caccia.
Nel 1988 sul sito di questa riserva di caccia è stato inaugurato il Milu Yuan, ovvero sia Parco dei Milu, per ospitare i primi venti cervi inviati in Cina dalla Gran Bretagna. La maggior parte dei milu in Cina discendono da questi venti esemplari.
Milu Yuan è visitabile dal pubblico (anche se arrivarvi non è facile visto che è in una zona poco servita dai mezzi pubblici) ed è considerato uno dei "fiori all'occhiello" della politica naturalistica cinese. Non vi sono tristi animali malnutriti in gabbie sporche qui: i cervi sono ben tenuti allo stato semibrado e ben seguiti da uno staff che pare decisamente competente. Ecco qui il sito:
http://portal.milupark.org.cn/cn/index.html