- 21/08/2016, 0:58
#5096
Qual'è la situazione del calamaro gigante in Italia ? Ergo, a parte i due tipi di calamaro noti alla scienza ( calamaro diamante e totano comune , di cui ho visto delle foto anche a Capri , con un pescatore subacqueo che ne reggeva uno) , cosa ci puo' essere di vero dietro le segnalazioni di Architeutis anche nei nostri mari ?
In effetti , la Scilla omerica potrebbe riferirsi ad un cefalopode ignoto ( od anche ad una mitizzazione del totano comune , perchè no) . Tra l'altro , restando in campo mitologico , mi sono spesso chiesto se la teoria avanzata da un ricercatore italiano sulla possibilità che l'Odissea fosse ambientata nei mari scandinavi avesse almeno un punto a suo favore nella descrizione di Scilla che fa pensare all'Architeutide...
Ma restando dalle nostre parti ,cosa ne pensate ? Possono esistere una o piu' specie di calamari giganti nel Mare Nostrum ?
http://www.libertates.com/mostri-ditali ... iterraneo/
In effetti , la Scilla omerica potrebbe riferirsi ad un cefalopode ignoto ( od anche ad una mitizzazione del totano comune , perchè no) . Tra l'altro , restando in campo mitologico , mi sono spesso chiesto se la teoria avanzata da un ricercatore italiano sulla possibilità che l'Odissea fosse ambientata nei mari scandinavi avesse almeno un punto a suo favore nella descrizione di Scilla che fa pensare all'Architeutide...
Ma restando dalle nostre parti ,cosa ne pensate ? Possono esistere una o piu' specie di calamari giganti nel Mare Nostrum ?
http://www.libertates.com/mostri-ditali ... iterraneo/