- 22/12/2013, 20:26
#3893
Salve, mentre il Natale si avvicina quest'oggi intendo chiedere delucidazioni alla comunità su un criptide marino poco noto, ma che ha l'onore di essere stato avvistato da un testimone credibile, ovvero dal naturalista tedesco Georg Steller (lo stesso scopritore dell'estinta ritina di Steller) durante il viaggio di Vitus Bering in Alaska: la cosiddetta "scimmia marina" di Steller (per maggiori informazioni ecco il link, per quello che puà valere, alla sua pagina di Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Steller%27s_sea_ape).
Il 10 agosto 1741 mentre era in barca Steller avvistò una misteriosa creatura che non riuscì ad identificare e che descrisse così (il passo è riportato dal libro "Mostri del mare", Richard Ellis, p. 121, da cui sono tratte anche le integrazioni fra parentesi quadre): "Il 10 agosto [1741] scorgemmo un animale marino del tutto insolito e sconosciuto, del quale darò una breve descrizione perché ho avuto modo di osservarlo per ben due ore. Era lungo circa due cubiti inglesi [sei piedi, circa due metri]; la sua testa era simile a quella di un cane con orecchie appuntite e ritte. D'ambo i lati delle labbra superiori e inferiori, pendevano baffi che lo facevao somigliare poco meno che a un cinese. Gli occhi erano grandi; il corpo piuttosto lungo, tondo e grosso, andava assottigliandosi gradualmente verso la coda. La pelle sembrava fittamente coperta di pelo, di colore grigio sul dorso ma bianco rossastro sul ventre; nell'acqua, tuttavia, l'animale appriva rossastro come una mucca. La coda era suddivisa in due pinne, la superiore delle quali, come nel caso degli squali, due volte più grandi dell'inferiore".
Il racconto prosegue con Steller che crede di riconoscere nella misteriosa creatura la "Simia marina danica" di Gesner e che tenta di sparare (mancandolo) all'animale, che nel frattempo aveva continuato a giocare con le alghe.
Che cosa potrebbe essere? Una lontra di mare o un pinnipede male identificato? Una nuova specie, magari estintasi nel frattempo per la caccia eccessiva come la ritina? Ad oggi, nessuno è ancora riuscito a svelare il mistero.
Da parte mia, se la descrizione così accurata da parte di uno scienziato esperto farebbe propendere per un animale sconosciuto, dall'altro trovo quantomeno sospetto che quello di Steller risultì essere pressoché l'unico avvistamente della scimmia marina.
Cosa ne pensate?
Il 10 agosto 1741 mentre era in barca Steller avvistò una misteriosa creatura che non riuscì ad identificare e che descrisse così (il passo è riportato dal libro "Mostri del mare", Richard Ellis, p. 121, da cui sono tratte anche le integrazioni fra parentesi quadre): "Il 10 agosto [1741] scorgemmo un animale marino del tutto insolito e sconosciuto, del quale darò una breve descrizione perché ho avuto modo di osservarlo per ben due ore. Era lungo circa due cubiti inglesi [sei piedi, circa due metri]; la sua testa era simile a quella di un cane con orecchie appuntite e ritte. D'ambo i lati delle labbra superiori e inferiori, pendevano baffi che lo facevao somigliare poco meno che a un cinese. Gli occhi erano grandi; il corpo piuttosto lungo, tondo e grosso, andava assottigliandosi gradualmente verso la coda. La pelle sembrava fittamente coperta di pelo, di colore grigio sul dorso ma bianco rossastro sul ventre; nell'acqua, tuttavia, l'animale appriva rossastro come una mucca. La coda era suddivisa in due pinne, la superiore delle quali, come nel caso degli squali, due volte più grandi dell'inferiore".
Il racconto prosegue con Steller che crede di riconoscere nella misteriosa creatura la "Simia marina danica" di Gesner e che tenta di sparare (mancandolo) all'animale, che nel frattempo aveva continuato a giocare con le alghe.
Che cosa potrebbe essere? Una lontra di mare o un pinnipede male identificato? Una nuova specie, magari estintasi nel frattempo per la caccia eccessiva come la ritina? Ad oggi, nessuno è ancora riuscito a svelare il mistero.
Da parte mia, se la descrizione così accurata da parte di uno scienziato esperto farebbe propendere per un animale sconosciuto, dall'altro trovo quantomeno sospetto che quello di Steller risultì essere pressoché l'unico avvistamente della scimmia marina.
Cosa ne pensate?