[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/phpbb/session.php on line 580: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/phpbb/session.php on line 636: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4511: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3257)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4511: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3257)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4511: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3257)
Orso Bruno Marsicano - criptozoo.com
Mammiferi terrestri e acquatici.
da cranyc
#647
http://www.orsoandfriends.it/category/stampa/
Io personalmente ho partecipato, con l'associazione ORSO AND FRIENDS, più volte alla piantumazione degli alberi da frutto per l'orso bruno marsicano a Campoli Appennino nella Valle Carbonara in provincia di Frosinone. In tutto il versante laziale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise abbiamo piantato 300 alberi da frutta. Meli, sorbi, gelsi, corbezzoli, amarene. Gli alberi godono di ottima salute. Anni fa qualcune ha rotto 10 piante di melo per dispetto. Non ci siamo a resi e li abbiamo sostituiti. Queste iniziative, per salvare gli orsi marsicani, sono così importanti che i volontari vengono da Israele, dalla California, dall'Australia, dall'Inghilterra, dal Marrocco. Dall'Italia pochi.
L'ANNO SCORSO IL 10 DI OTTOBRE 2010 ABBIAMO VISTO LE FECI DELL'ORSO BRUNO MARSICANO ANCHE DUE ANNI FA.
http://www.orsoandfriends.it/un-frutteto-per-lorso/
In questo video ci sono anche io. 5 novembre 2009 e 10 OTTOBRE 2010
Il video è stato girato nella Valle Carbonara nel parco Nazionale d'abruzzo Lazio e Molise nel Comune di Campoli Appennino provincia di Frosinone . E' il versante laziale del Parco d'Abruzzo.
http://www.orsoandfriends.it/campoli-appennino/
L'orso Abele si trova in un area recintrata nel comune di Campoli Appennino. Esso è stato sequestrato nel 1989 ad un proprietaro che lo teneva chiuso in gabbia. Poi fu portato al centro visita di Pescasseroli. Nel 1910 fu portato a Campoli appennino nell'area faunisstica dove c'è un museo dedicato all'orso bruno marsicano E' un orso bruno europeo. Ora c'è una femmina provveniente dal bioparco di Roma
da cranyc
#810
http://search.conduit.com/?SearchSource ... =CT2102507
Un altro orso ucciso. Purtroppo i bracconieri hanno capito che in questo paese alla giustizia non interessa la natura in particolare l'orso. Tutte le uccisioni non sono state mai risolti e i loro aggressori mai puniti. Questa situazione li incoraggia ad uccidere ancora senza paura fino ad arrivare a seppellire gli animali uccisi con la calce per non far sentire gli odori, perchè come se volessero sfidare le autorità che loro sono più furbi e che loro comandano. Questo mi fa pensare che questi bracconieri si sentono protetti da qualcuno in cambio di qualcosa, favori e altro. C'è una corruzione impressionante. Hanno avuto il tempo di scavare il fosso e sepellirlo, senza che nessuna guardia passasse di lì.!
Ultima modifica di cranyc il 28/04/2011, 18:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
da Lorenzo Rossi
#811
Senza contare che l'attuale gestione del Parco, nonostante i fondi ci siano, NON MUOVE UN DITO DA ANNI. : Evil :
da cranyc
#1385
http://www.life-arctos.it/archivio_news/10082011.pdf Questa foto mi ha veramente colpita e mi ha fatto crescere in me ancora di più il fascino verso quest'orso perchè somiglia all'orso speleo.
http://www.life-arctos.it/galleria_foto ... s58574.jpg la foto lo presa dal sito in fondo
Osservate la foto di profilo qui in alto dell'orso bruno marsicano . Si vede molto chiaramente la forma del cranio, fronte alta e larga, muso corto simile all'orso speleo. Solo i maschi hanno il cranio simile a quello dell'orso delle caverne, mentre le femmine e i cuccioli somigliano all'orso dei Balcani. Resta comunque un mistero le origini di questa sottospecie.
LA NOTIZIA L'HO APPRESA DA QUESTO LIBRO QUI SOTTO CONOSCERE L'ORSO BRUNO MARSICANO. Si vende sia online che nei centri visita del parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
http://www.parcoabruzzo.it/emporio.dett ... _pubb=3461
http://www.life-arctos.it/galleria_foto ... s38523.jpg ANCHE QUESTA FOTO MOSTRA CHIARAMENTE LA SOMIGLIANZA DELL'ORSO MARSICANO CON L'ORSO SPELEO L'immagine lo presa dal sito qui sotto
http://www.life-arctos.it/news.html
In questo sito del progetto life arctos c'è il modulo per richiedere le recinzioni elettriche per difendere il bestiame, le api dagli orsi.
da cranyc
#1845
Il giorno 1 Dicembre c'è stata la riunione nel versante laziale del parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise tra pastori, allevatori, apicoltori con il parco, la forestale e il WWF, per far conoscere il progetto life arctos.
Erano circa 60 persone, tra pastori allevatori, apicoltori provvenienti dalla Valle Comino e da Civitella Valle Roveto. Solo 4 persone hanno fatto la richesta di avere la recinzione elettrica, gli altri no perchè preferiscono i risarcimenti danni che non vengono riconosciuti. Il parco non paga con il prezzo giusto, danno meno del prezzo reale. Le guardie parco se non trovano i resti del bestiame predato non approvano il risarcimento. Le guardie forestali e non il parco pagano i danni solo a 1.400 metri sul livello del mare, mentre a 1.000 sul livello del mare non pagano. La forestale inoltre ha ridotto gli ettari di pascolo. Così l'incontro è diventato aspro. I pastori alzavano la voce per avere i risarcimenti danni nella giusta misura. Sono arrabbiati perchè la forestale, non il parco, ha messo il divieto dal primo di Novembre fino al 1 di Marzo di far pascolare le mucche e i cavalli allo stato brado. Il WWF ha il compito di fare il monitoraggio del progetto life arctos per i prossimi 4 anni per vedere se funziona. Il progetto Life arctos avrà la durata di 4 anni finanziati dall'Unione Europea dal parco d'Abruzzo Lazio e Molise e dal Parco Andamello Brenta nelle Alpi, dalla forestale e dal WWF. Avrà un costo di 3.984.000 euro. Circa 1.000.000 di Euro verrà dall'Europa, 285. 000 Euro dal Parco e altri fondi da altri enti. Il WWf e il Parco hanno detto che in America, in Abruzzo le recinzioni elettriche funzionano. Il vice presidente del Parco che è anche sindaco di Picinisco (FR) ha detto che si sta impegnando per cambiare il regolamento tra attività pastorali e Parco. Vuole mettere un assicurazione al parco per risarcire i danni preventivamente a seconda dei capi. Questa proposta è piciuto ai pastori. Resta il problema dell'allevamento allo stato brado che non può essere risolto con la recinzione elettrificata, ma con l'assicurazione pagata dal parco. Tra gli altri punti ci sarà la chiusura delle strade più frequentate dall'orso che servirà anche non solo per salvare gli ursidi dai bracconieri, ma anche per salvare il bestiame e il legname dai furti come avviene nel Fruli Venezia Giulia. Inoltre c'è il ricupero del ramno una pianta che produce bacche per gli orsi. Il parco ha nella cassa ha 400.000 euro per gli indennizzi. Chi vuole fare la richiesta delle recinzioni elettrificate può andare sul sito:
http://www.life-arctos.it/recinzioni.html
Questo incontro ha dimostrato quanto sia dura la tutela della fauna selvatica sopratutto dell'orso e del lupo.
    [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1266: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
  • Pagina 1 di 2
  • 15 messaggi
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1266: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable